• Chi siamo
  • La foto racconta
  • Letture in palude
  • Emergenti
  • My page
  • I classici
  • Dove si va?
Seguici sui social
Diari di PaludeDiari di Palude
  • Chi siamo
  • La foto racconta
  • Letture in palude
  • Emergenti
  • My page
  • I classici
  • Dove si va?
Diari di PaludeDiari di Palude
  • Chi siamo
  • La foto racconta
  • Letture in palude
  • Emergenti
  • My page
  • I classici
  • Dove si va?
Photo of Anofele

Anofele

Sono Anofele e il mio habitat ideale è la pianura che si butta nel mare e che ho trovato dopo un lungo cammino. La lettura è sempre stata la mia più grande e costante passione. Dentro un buon libro mi sono persa tante volte e altrettante mi ci sono ritrovata. Ho gusti precisi e netti ma non esiste un genere letterario o uno scrittore preferito, mi lascio guidare dal mio intuito e dalla mia curiosità che è tanta, quasi bulimica. I libri sono un universo infinito e immenso e il lettore è un granello di polvere sospeso dentro un’immensità che lo attraversa ma che non possiederà mai. Amo la natura e il mistero che rappresenta e ancora più profondamente gli animali per le emozioni che mi sanno suscitare in quanto esseri innocenti privi di qualsiasi malvagità fine a se stessa. Detesto le semplificazioni, sono irrimediabilmente attratta dalle complessità, dalle zone d’ombra dietro la luce, e di tutto ciò che esiste solo trapelando dalle fessure, dalle spaccature, dalle crepe. Il mio viaggio dentro i DiaridiPalude sarà un ritrovarmi e uno scoprirmi lasciando un piccolo segno e spero, qualche piccola emozione.
I classici

Datemi un verso e vi svelerò il mondo

Anofele1 settimana ago Leave a comment

La campana del tempio tace,ma il suono continuaad uscire dai fiori (Matsuo Basho) Lo haiku ha origini molto incerte inizia da lontano, dal XVII secolo, quando soppiantando i componimenti più…

Continue reading
Letture in palude

Poët

In questa giornata internazionale della donna su DdP vogliamo ricordare la figura di Lidia…

Anofele 3 settimane ago
Letture in palude

Il paese sommerso di Curon tra storie e leggende

In Alto Adige nelle vicinanze del Passo Resia in Val Venosta esiste un luogo…

Anofele Novembre 28, 2022
Dove si va?

Alla scoperta del simbolismo medievale della Città dei Papi

La rassegna itinerante Le Passeggiate Poetiche, ideata e promossa dall’associazione Exotique di San Felice Circeo,…

Anofele Ottobre 25, 2022
I classici

Persi tra i libri dimenticati leggiamo “L’ombra del vento”

Le ferite della guerra civile e del franchismo sono ancora aperte e le strade…

Anofele Ottobre 21, 2022
My page

THE BOOK LIVESTREAM DI DIARI DI PALUDE

Tra le novità in cantiere stiamo allestendo il calendario di presentazione in streaming di…

Anofele Settembre 8, 2022
Post Recenti
  • 1

    La Divina Commedia e l’universo di Go Nagai

    • Marzo 25, 2023
  • 2

    Quando nonno mi leggeva la Divina Commedia

    • Marzo 25, 2023
  • 3

    Datemi un verso e vi svelerò il mondo

    • Marzo 21, 2023
  • 4

    Cuore di Felce

    • Marzo 20, 2023
  • 5

    Il piccolo guerriero vide il mare

    • Marzo 19, 2023
  • 6

    “Anna Bolena. Potere e seduzione”

    • Marzo 16, 2023
  • 7

    P come poesia e passione

    • Marzo 16, 2023
  • 8

    Ascoltiamo la voce di antiche donne ribelli

    • Marzo 8, 2023
Tag
#restart archeologia bookblog booklover classici diaridipalude diaridpalude Dicembre divina commedia dovesiva dove si va emergenti foto lafotoracconta la fotoracconta letteratura lettureinpalude libri livestream musica mypage narrativa Natale natura nature noir ottomarzo parcocirceo parcostelvio passeggiate poetiche passeggiatepoetiche performance poesia psy racconti recensionilibri roma sein spettacolo start storie susy zappa teatro thriller www.diaridipalude.it
I più letti
    • My page
    • Dicembre 13, 2022

    “Santa Lucia, apri gli occhi a chi li deve aprire!”

  • Psy: noir e steampunk per attori e ologrammi

    • Settembre 7, 2022
  • Diari di palude…siamo tornati

    • Agosto 31, 2022
  • Contatti
  • Chi siamo
© 2022 Diari di Palude - All Rights Reserved.