Camminiamo nel bosco sulle orme di Ursula
Conosciamo Ursula quando ha due settimane e sonnecchia sulla pancia della mamma Genziana nella tana insieme al fratellino Fungo. E’ inverno e sarà necessario attendere ancora un po’ prima di…
E’ sempre bello immergersi in una storia.
Può mancare il respiro e il fondale potrebbe sembrare scuro e pericoloso. Ma pagina dopo pagina si risale ed alla fine, mettendo fuori il naso dal mare d’inchiostro si capisce di avere vissuto un’altra bellissima storia. “Letture in palude” è una sezione pensata per raccontarvi dei libri che leggiamo. Non recensioni ma inviti alla lettura. Questo blog non ha la presunzione di cimentarsi nella critica letteraria. Raccontare un libro, invitare a leggerlo proprio come si farebbe tra amici indipendentemente dalla data di pubblicazione, questo l’obiettivo. I nostri sono inviti a perdersi nelle pagine.
Conosciamo Ursula quando ha due settimane e sonnecchia sulla pancia della mamma Genziana nella tana insieme al fratellino Fungo. E’ inverno e sarà necessario attendere ancora un po’ prima di…
Quella che hai tra le mani è una guida motivazionale non convenzionale con uno scopo ben preciso: risvegliare i tuoi sensi e aiutarti a riflettere mediante un’autoanalisi terapeutica. Verrai preso per mano e…
Quando hai sedici anni, ami il rosa e sei un ragazzo a cui piacciono i ragazzi, la vita può essere davvero complicata Solo alcuni giorni fa a poche ore dall’inizio…
Quando si pensa all’inizio dei megafestival rock degli anni Sessanta, il pensiero corre in fretta verso Woodstock (luglio 1969). Tuttavia, nell’Europa della contestazione, qualcosa di diverso accade già un anno…
“Quei bravi ragazzi del Circeo” è un libro documento che richiede una lettura partecipata ed empatica. Gli autori Massimo Lugli, il più celebre cronista di nera, ormai in coppia fissa con Antonio…
La prima cosa che ci sentiamo di scrivere su questo libro è che non dovrebbe mancare soprattutto nelle scuole ma più in generale nelle letture dei più giovani e non…