• Chi siamo
  • La foto racconta
  • Letture in palude
  • Emergenti
  • My page
  • I classici
  • Dove si va?
Seguici sui social
Diari di PaludeDiari di Palude
  • Chi siamo
  • La foto racconta
  • Letture in palude
  • Emergenti
  • My page
  • I classici
  • Dove si va?
Diari di PaludeDiari di Palude
  • Chi siamo
  • La foto racconta
  • Letture in palude
  • Emergenti
  • My page
  • I classici
  • Dove si va?
Browsing Tag

ottobrenoir

Letture in palude

Benvenuti nell’oscura galleria anatomica del dottor Black

Che la criptozoologia sia definita una pseudoscienza a noi non interessa molto. Anzi. Troviamo…

MUST READ
    • Letture in palude
    • Luglio 6, 2025

    Sul viso ho sentito gocce di pioggia e di ricordi

    Tutti riescono a brillare quando il sole splende. Il segreto, figlia mia, è riuscire a spremere gocce di splendore dai giorni di pioggia Ho terminato la lettura di questo libro ieri sera ma il sapore delle pagine continua a tornare. E’ un retrogusto che si apre a note di malinconia ma poi esplode in sensazioni calde di amore e soprattutto di amicizia. “La Felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark edito da Libreria Pienogiorno, parte da un lutto, la scomparsa di Angie che riunisce i suoi amici più cari perché possano nell’immediato essere i tutori di sua figlia Romany benchè sia maggiorenne. Maggie, Leon e Tiger sono parte della vita di Angie e il loro legame inizia ai tempi dell’Università. Poi c’è Hope molto più giovane, l’estranea, che come una chiave dorata viene lasciata da Angie affinché possa essere aperto l’ultimo lucchetto che per anni in maniera più o meno diretta riesce a serrare parte delle vite dei protagonisti. Già, vite diverse tuttavia mai lontane. Per quanto Maggie abbia il ruolo di essere l’avvocata risoluta e perfetta nell’organizzazione, Tiger l’eterno Peter Pan giramondo e Leon il timido e pratico del gruppo dal talento musicale nascosto, è impossibile connotare davvero,...
    • I classici
    • Agosto 31, 2022

    Perchè una sezione dedicata ai classici

    La vita attuale è inquinata alle radici. L’uomo s’è messo al posto degli alberi e delle bestie ed ha inquinata l’aria, ha impedito il libero spazio. Può avvenire di peggio. Il triste e attivo animale potrebbe scoprire e mettere al proprio servizio delle altre forze. V’è una minaccia di questo genere in aria. Ne seguirà una grande ricchezza… nel numero degli uomini. Ogni metro quadrato sarà occupato da un uomo.. Quasi 100 anni fa, esattamente nel 1923, uscì quella che fu considerata una novità letteraria: “ La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo, un’opera di grande valore storico-culturale che ha modificato e rivoluzionato la stessa Cultura letteraria ma anche un libro di narrativa diretto ma introspettivo, intenso ma scorrevole, profondo ma ironico capace di cambiare il punto di vista del lettore sul mondo che lo circonda e dentro se stesso. Racchiudendo magistralmente in sè queste due caratteristiche “La Coscienza di Zeno” è stato fin da subito un libro di successo apprezzato da lettori di ogni età e ogni generazione. La modernità insita in questo grande classico è fonte inesauribile di aforismi, frasi e concetti di estrema attualità. Per questa e mille altre ragioni inaugureremo con “La Coscienza di Zeno” la,...
    • Letture in palude
    • Agosto 31, 2022

    Diari di palude…siamo tornati

    Ci sono voluti un po’ di mesi ma siamo tornati. Dunque, da dove cominciare? Dall’inizio…Diari di Palude nasce nel 2015, un blog concepito proprio come una sorta di diario in cui appuntare impressioni, emozioni insomma quello che un libro lascia dopo essere stato letto nel bene e nel male. Poi le sezioni si sono ampliate grazie a molte collaborazioni e sono arrivati racconti, libri da proporre nei nostri inviti alla lettura, fotografie da cui trarre micro storie e suggerimenti per eventi spesso di nicchia pensati per dare spazio ad artisti emergenti senso più ampio possibile. Questa è anche una delle nostre mission, nel nostro piccolo certo ma nel modo più obiettivo e libero possibile. Niente “circuiti” in cui entrare ma solo tante strade, cammini che permettano di fare viaggiare le idee. Ringraziamo chi anche con un singolo contributo ha partecipato alla crescita del blog e riprendiamo il nostro percorso con una squadra nuova per “ibridare” il più possibile i nostri contenuti. Parole, grafica, musica, fotografia nel nostro zaino da viaggiatori c’è questo e molto altro. Quindi il nuovo sito ed una veste grafica rinnovata anche per i social primo passo per garantire a chi si rivolge a noi maggiore visibilità,...
  • Contatti
  • Chi siamo
© 2022 Diari di Palude - All Rights Reserved.